PREMESSE

Lo splendido immobile Cielo e Terra è stato messo in vendita ad un prezzo (intrattabile) corrispondente alla metà del suo valore (3.720.000 € - vedere la stima CLICCANDO QUI') per motivi assolutamente personali.

Cielo e Terra è stato concepito per chi vuole ricavare un reddito elevato e rivalutabile con pochissimo lavoro e senza esercitare attività d'impresa per non essere vincolato da tutti quei lacci e laccioli che gravano pesantemente sugli imprenditori italiani. La locazione dei soli alloggi senza la fornitura di servizi aggiuntivi (pulizia dell'alloggio, lavaggio biancheria, prima colazione o pasti in genere, ecc.) non costituisce esercizio di attività (Cassazione sentenza n. 4403 dell'8 agosto 1985). 

Si precisa che il reddito ricavato dal compendio immobiliare è CERTO poiché le valvole delle utenze dell'acqua calda, dell'acqua fredda, dell'elettricità, del gas e del riscaldamento sono protette in armadi blindati e nei contratti di locazione è pattuita una specifica clausola che prevede il distacco delle utenze in caso di morosità: in Cielo e Terra non esistono conduttori morosi.

UBICAZIONE

Cielo e Terra si trova nella zona sud-est di Roma a 5 km dall'incrocio GRA-Laurentina sul lotto 55 del signorile consorzio Valleranello '73 ubicato in via del Fosso della Castelluccia n. 146 così come mostrato nella seguente piantina.

DESCRIZIONE

Cielo e Terra è costituito da un appezzamento di terreno agricolo di 30.842 mq e da un lotto edificato di 2.114 mq ove insiste un fabbricato di 3 piani che ha una superficie complessiva di 913 mq lordi e che è così composto:

- Piano terra, locato con contratti giornalieri per la celebrazione di eventi, costituito da un salone (urbanisticamente e catastalmente androne) in grado di ospitare 100 persone sedute, dai servizi igienici e dall'appartamento interno 1 che misura 103 mq catastali e che è formato da una camera uso ufficio con relativa anticamera, da una grandissima cucina professionale, da una camera con bagno destinata alla persona di servizio e da una lavanderia.

- Primo piano, locato con contratti transitori, costituito dall'appartamento interno 2 di 56 mq catastali formato da 2 alloggi (A01 e A02), dall'appartamento interno 3 di 56 mq catastali formato da 2 alloggi (A03 e A04) e dall'appartamento interno 4 di 164 mq catastali formato da 6 alloggi (A05, A06, A07, A08, A09 ed A10).

- Secondo piano, locato con contratti transitori, costituito dall'appartamento interno 5 di 56 mq catastali formato da 2 alloggi (B01 e B02), dall'appartamento interno 6 di 61 mq catastali formato da 2 alloggi (B03 e B04) e dall'appartamento interno 7 di 166 mq catastali formato da 6 alloggi (B05, B06, B07, B08, B09 ed B10).

- Terzo piano costituito da torrino scale che ospita l'inverter dell'impianto fotovoltaico, dalla terrazza e dalla copertura ove insistono i pannelli fotovoltaici che hanno una potenza nominale di 9 kw.

Tutti i 20 alloggi (catastalmente camere) del primo e del secondo piano sono dotati di angolo cottura e di servizio igienico.

L'accesso al compendio è protetto da un cancello elettrico che si apre su un maestoso viale alberato dotato di 14 piazzole di parcheggio per complessivi 26 posti auto a disposizione degli ospiti degli eventi. Tutte le piazzole sono dotate di acqua elettricità ed illuminazione. Il viale conduce al piazzale principale che è adornato da una bellissima aiuola centrale. Immediatamente prima del piazzale si trovano, a sinistra ed a destra del viale, 30 posti auto a disposizione degli ospiti degli eventi. Il fabbricato è fronteggiato da un'ampia e comoda terrazza di 136 mq. Sulla sinistra del piazzale è ubicato il parcheggio degli abitanti (30 posti auto). Sul fianco destro del fabbricato si trova un camminamento a cielo aperto che permette di accedere a 5 locali seminterrati (due cantine, un deposito attrezzi, una centrale termica, una dispensa) ed ad un forno a legna per una superficie lorda complessiva di circa 122 mq. Sulla destra del piazzale principale è ubicato un locale carrabile di circa 218 mq lordi ed una rimessa con 2 posti moto. A fianco del locale carrabile si trova una piazzola per permettere la sosta del furgone che deve scaricare le merci per la cucina e per la dispensa. Sul retro del fabbricato si trova una zona coperta formata da 5 padiglioni con struttura in profilati metallici e copertura in tela, avente una superficie di circa 125 mq ed adibita a stenditoio e locale di sgombero per conservare gli arredi dei banchetti. Sulla sinistra del fabbricato si trova un giardino di circa 934 mq dei quali 215 mq coperti da un pergolato ed in grado di ospitare 200 persone sedute, 110 mq costituiti da una pista da ballo, 25 mq costituiti da un palcoscenico e circa 13 mq costituiti da 2 torrette che ospitano locali di servizio e sono sormontate da 2 deliziosi balconcini.

TITOLO DI PROPRIETA'

Il compendio è stato acquistato in forza del decreto di trasferimento del Tribunale di Roma emesso in data 19/04/1990 e registrato a Roma il 21/06/1990 al n. 17203. 

CONFINI E CONFORMAZIONE

Il terreno del compendio ha una forma simile ad un grosso triangolo isoscele con la base a nord-est delimitata dal Fosso della Castelluccia mentre il lato a sud-est confina con le particelle 446 473 439 e 476 del foglio 1161 ed il lato ad ovest confina con le particelle 206 207 247 e 209 del foglio 1161. La zona verso il Fosso della Castelluccia è praticamente pianeggiante mentre verso il vertice si trova una collina che è servita da strada carrabile e che ospita il serbatoio idrico. Sotto la parte iniziale della strada carrabile si trova il locale valvole idrauliche delle tubazioni del serbatoio idrico.

DATI CATASTALI

Gli immobili di Cielo e Terra sono accatastati come segue.

- Foglio 1161 particella 1544 categoria catastale A/2: sub 508 corte comune al piano terra; sub 501 androne servizi igienici scale e pianerottoli dei piani terra primo e secondo; sub 511 porzione di pianerottolo del piano primo; sub 502 unità immobiliare interno 1 al piano terra; sub 509 unità immobiliare interno 2 del piano primo; sub 510 unità immobiliare interno 3 del piano primo; sub 504 unità immobiliare interno 4 del piano primo; sub 505 unità immobiliare interno 5 del piano secondo; sub 506 unità immobiliare interno 6 del piano secondo; sub 507 unità immobiliare interno 7 del piano secondo.

- Foglio 1161 particella 808: l'appezzamento di terreno agricolo.

CONFORMITA' CATASTALE

Il fabbricato principale è conforme alle risultanze catastali salvo piccole difformità (mancano le porte di comunicazione tra le camere A01 ed A02, A03 ed A04, B01 e B02 e B03 e B04 e l'altezza effettiva dell'interno 1 è inferiore di circa 10 cm a quella di 2,70 m riportata in catasto). Tali difformità sono irrilevanti poichè consentono la stipula della compravendita non influendo sul calcolo delle rendite catastali e non dando luogo all'obbligo di presentazione di nuove planimetrie catastali ai sensi della vigente normativa.

CONFORMITA' URBANISTICA

Il fabbricato descritto dispone dei seguenti titoli edilizi:

Licenza edilizia n. 870 del 11/08/1975 riferita al fabbricato insistente sul foglio 1544 particella 208 (ora 1544) e relativa a:

- Circa 200 mq lordi con destinazione d'uso a parcheggio e cantine nel piano interrato (ora piano terra);

 - 200 mq lordi con destinazione d'uso abitativa nel piano terra (ora piano primo);

 - Circa 97 mq lordi con destinazione d'uso a soffitte nel piano primo (ora piano secondo)

Concessioni edilizie in sanatoria rilasciate a seguito dell'istanza di sanatoria protocollo 48081/1990 relativa all'intero fabbricato e corrispondente ad una superficie utile abitabile di 237,67 mq nel piano terra di 246.27 mq nel piano primo e di 246,27 mq nel piano secondo accolta, per ora, solo in parte così come segue:

 - Concessione edilizia in sanatoria n. 315555 del 22/04/2004 riferita all'unità immobiliare del piano terra in corso di costruzione censita al foglio 1161 particella 1544 sub 3 categoria catastale F3 e relativa a 87,99 mq netti abitabili;

- Concessione edilizia in sanatoria n. 315559 del 22/04/2004 riferita all'unità immobiliare del piano primo in corso di costruzione censita al foglio 1161 particella 1544 sub 4 categoria catastale F3 e relativa a 86,97 mq netti abitabili;

- Concessione edilizia in sanatoria n. 315561 del 22/04/2004 riferita all'unità immobiliare del piano secondo in corso di costruzione censita al foglio 1161 particella 1544 sub 5 categoria catastale F3 e relativa a 91,18 mq netti abitabili.

A seguito di diffida notificata dal proprietario e rivolta ad ottenere l'accoglimento integrale dell'istanza di sanatoria 48081/1990 l'USCE (Ufficio Speciale Condono Edilizio del comune di Roma) con nota protocollo 89513 del 04/06/2004 ha comunicato di aver provveduto ad avviare l'istanza di sanatoria a nuova istruttoria che, a tutt'oggi, non si è ancora conclusa.

Con Cila protocollata al n. 40629 del 03/04/2017 l'unità immobiliare sub 4 è stata frazionata nelle unità immobiliari sub 503 e sub 504 (interno 4) e l'unità immobiliare sub 5 è stata frazionata nelle unità immobiliari sub 505 (interno 5), sub 506 (interno 6) e sub 507 (interno 7).

Con Cila protocollata al n. 24357 del 23/02/2018 l'unità immobiliare sub 503 è stata frazionata nelle unità immobiliari sub 509 (interno 2) e sub 510 (interno 3).

Con Cila protocollata al n. 122331 del 16/09/2018 l'unità immobiliare sub 3 è stata frazionata nell'androne scale e pianerottoli sub 501 e nell'unità immobiliare sub 502 (interno 1).

Nell'immobile insistono anche le seguenti opere abusive:

- Spazio coperto ubicato sul retro del fabbricato con copertura costituita da solaio in cemento armato, da lamiera  coibentata e da 5 padiglioni in tela e vetro sorretti da strutture metalliche .

- Pergolato ubicato nel giardino che si trova a nord-est del fabbricato.

- N. 2 torrette ubicate nel detto giardino.

- N. 5 locali seminterrati ed un forno ubicati a sud-ovest del fabbricato.

- Locale carrabile ubicato a sud-ovest del piazzale principale al fabbricato.

Le opere abusive elencate sono state rilevate (con qualche imprecisione: il locale carrabile è riportato di 100 mq mentre in realtà era ed è di circa 218 mq) dalla Polizia di Roma Capitale in data 29/10/2013 e comunicate all'Unità Abusivismo Edilizio del XII (ora IX) Municipio con nota protocollo 52385 del 04/11/2013.

Con nota protocollo 93656 del 29/10/2015 il Municipio IX ha comunicato l'avvio a carico del proprietario di un procedimento di disciplina edilizia per le suddette opere abusive ma il procedimento di disciplina urbanistica non ha prodotto alcun effetto poiché le opere abusive sopra elencate sono state realizzate quando l'immobile era affittato con scrittura privata regolarmente registrata e pertanto il Comune non potrà mai irrogare sanzioni né ordinarne la demolizione.

COMMERCIABILITA' DEL COMPENDIO IMMOBILIARE

Per consentire la stipula della compravendita non dovranno essere menzionate le opere abusive nell'atto notarile. Ciò non costituisce alcun rischio per l'acquirente poichè tali opere e la loro data di esecuzione sono ampiamente comprovate dalle note della Polizia di Roma Capitale del 29/10/2013 e del Municipio IX del 29/10/2015 ed anche da un rilievo aerofotogrammetrico eseguito dalla società S.A.R.A. NISTRI in data 25/05/2007.

MUTUO

Le opere abusive non impediscono la concessione di un mutuo bancario per l'acquisto del compendio immobiliare poichè l'ipoteca può essere limitata al fabbricato principale che ha un valore ampiamente sufficiente a tale scopo. Tuttavia, se l'acquirente necessita del mutuo e la banca si rifiuta di concederlo, il venditore potrà sostituirsi alla banca accordando una identica dilazione di pagamento. Ma in tal caso il prezzo di vendita dovrà essere rivisto. 

APE

Negli attestati di prestazione energetica gli appartamenti sono stati classificati come segue: interno 1 classe E; interno 2 classe D; interno 3 classe D; interno 4 classe D; interno 5 classe E; interno 6 classe E; interno 7 classe E. 

STATO CONSERVATIVO

Le costruzioni sono in buono stato conservativo. 

UTILIZZAZIONE E STATO LOCATIVO

Piano terra e pertinenze

L'androne, accatastato come bene comune non censibile, è costituito da un salone, da 3 salette e da 2 servizi igienici distinti per uomini e donne. L'androne, il giardino, la cucina dell'unità immobiliare interno 1 ed i 56 parcheggi riservati agli ospiti sono locati con contratti di locazione giornalieri per la celebrazione di eventi di ogni tipo. E' da rilevare che tali locazioni non costituiscono violazione delle norme urbanistiche nè di quelle catastali poichè è pacifico che la locazione dei beni comuni è lecita .

Piani primo e secondo

Dei venti alloggi del primo e del secondo piano diciannove sono locati con contratti di locazione transitori ad uso abitativo ed aventi una durata compresa tra 12 e 18 mesi mentre l'alloggio A02 è a disposizione del proprietario.

CIELO E TERRA E' PROIETTATO NEL FUTURO

Sul viale principale sono presenti colonnine dotate di presa elettrica e di rubinetto dell'acqua. Le colonnine sono affiancate da aree di parcheggio ed il terreno agricolo adiacente potrà essere suddiviso in altrettanti orti irrigui a disposizione degli abitanti. La società odierna si fonda sull'utilizzazione del petrolio, energia non rinnovabile inquinante e destinata a scomparire in tempi non lunghi. In un futuro ormai prossimo è prevedibile che l'esercizio dell'agricoltura tornerà ad essere remunerativo e che le macchine agricole e le autovetture dovranno essere a trazione elettrica. Cielo e Terra è predisposto per i nuovi scenari: i suoi abitanti potranno disporre di orti personali irrigui e dei parcheggi del viale che sono dotati di presa di corrente per la ricarica delle batterie delle loro auto e dei mezzi d'opera. La parte collinare del terreno fornirà ampi spazi ove potranno essere istallati grandi impianti fotovoltaici che forniranno energia elettrica da consumare sul posto e da rivendere immettendone in rete l'esubero. 

TASSAZIONI

Consistenti porzioni di Cielo e Terra, essendo abusive, sono esenti da tassazioni ma possono comunque produrre redditi poiché, per orientamento costante ed unanime della giurisprudenza, è lecito locare gli immobili abusivi .

Gran parte del piano terra è esente da Imu poichè è accatastata come androne che è un bene comune non censibile. 

ARREDI

Il fabbricato è venduto interamente arredato. Alcuni arredi del piano terra hanno un grande valore (vedere la pagina Foto al paragrafo  Gli arredi di valore CLICCANDO QUI'). 

GESTIONE

L'immobile è corredato di un supporto informatico appositamente sviluppato per Cielo e Terra in modo tale che la sua gestione sarà facile precisa e richiederà pochissimo tempo.

MANUTENZIONE

La manutenzione di Cielo e Terra è agevolata poichè l'immobile è dotato del "Fascicolo del fabbricato".

ATTO DI COMPRAVENDITA

L'atto di compravendita dovrà essere conforme alla bozza che può essere ottenuta su richiesta contattando il proprietario dalla pagina CONTATTI.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia